Scopri la magia della Pasqua in Sardegna con la nostra esclusiva offerta per un soggiorno a Bosa, una delle città più affascinanti dell’isola, famosa per il suo centro storico colorato, il Castello Malaspina e le tradizioni autentiche.

Pacchetto Pasqua 2025 a Bosa in Hotel 3 Stellevicino al mare

I posti sono limitati!
Non perdere questa occasione per vivere una Pasqua indimenticabile in Sardegna.

Per maggiori informazioni

+39 07050239

1 NOTTE

€ 129

/ a persona

2 NOTTI

€ 209

/ a persona

Perché scegliere Bosa a Pasqua e Pasquetta

> Tradizioni autentiche: Vivi i riti della Settimana Santa a Bosa, tra processioni emozionanti e antiche usanze religiose.
> Paesaggi mozzafiato: Ammira il panorama del fiume Temo e il borgo incastonato tra mare e collina.
> Esperienze uniche: Esplora il Castello Malaspina e assapora i piatti tipici come la Malvasia di Bosa.

L'offerta comprende

> Soggiorno presso Hotel “3 stelle“ a Bosa.
> Trattamento pensione completa (dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno).

L'OFFERTA NON COMPRENDE

> Bevande ai pasti.
> Eventuale tassa di soggiorno.
> Tutto quanto non indicato in “l’offerta comprende”

RIDUZIONI E SUPPLEMENTI

> Bambini 0/2 anni (non compiuti): GRATIS
> 3° letto Bambini 2/8 anni (non compiuti): GRATIS
> 4° letto Bambini 2/8 anni (non compiuti): sconto 50%
> 3°/4° letto Adulti: sconto 20%

L'OFFERTA NON COMPRENDE

> Camera singola: supplemento 25%
> Animali € 50 (ammessi su richiesta)
Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colonizzata dai romani, Bosa sorge nella valle del fiume Temo, il solo navigabile in Sardegna. La città è famosa per la lavorazione e l’esportazione del corallo, così come per la lavorazione dei tessuti, per i ricami di filet e per i cesti intrecciati in asfodelo.

Il paese è immerso nelle verdeggianti vallate della Planargia, zona particolarmente rinomata per la tradizione enogastronomica e per la qualità dell’olio e dei vini. Uno fra essi, la Malvasia, ha meritato anche il marchio DOC, e gli è stato dedicato un itinerario che parte da Bosa e raggiunge gli altri paesi produttori di questo vino, ossia Modolo, Magomadas, Suni e Flussio.
Per gli amanti del trekking e del birdwatching, è possibile ammirare lo spettacolo offerto dalla Riserva naturale di Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu. Per gli amanti dello snorkeling, invece, è consigliata una visita al Parco Biomarino di Capo Marrargiu.

Il Castello dei Malaspina, sul colle di Serravalle, contiene al suo interno una chiesa, la Chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos, che conserva affreschi della scuola catalana. Nei pressi del paese si trova la spiaggia di Bosa Marina, che si è aggiudicata cinque vele nella Guida Blu di Legambiene. Dalla spiaggia si ammira la Torre del Porto dell’Isola Rossa, in stile aragonese.