Vivi una Pasqua indimenticabile nel cuore della Sardegna con un’esperienza unica tra storia, natura e sapori autentici.

Pacchetto Pasqua 2025 a Santa Teresa Gallura in Hotel 3 Stelle a 150 metri dal centro storico

Per maggiori informazioni

+39 07050239

3 GIORNI e 2 NOTTI

€ 189

/ a persona

Pranzo di Pasqua

  • > Antipasto di terra nostrano
  • > Ravioli con ricotta e spinaci al pomodoro
  • > Zuppa gallurese (zuppa cuata)
  • > Arrosto misto di maialetto, salsiccia e pollo
  • > Patate al forno
  • > Insalata mista di stagione
  • > Dessert della casa

PRANZO DI PASQUETTA

  • > Linguine allo scoglio con frutti di mare (o al pomodoro)
  • > Calamari in salsa verde
  • > Scaloppine al vino bianco
  • > Verdure di stagione
  • > Patate in verde
  • > Frutta di stagione

L'offerta comprende

  • > Soggiorno presso Hotel 3 stelle a Santa Teresa di Gallura
  • > Trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno)
  • > Bevande ai pasti incluse (½ litro d’acqua e ¼ litro di vino per pasto)

L'OFFERTA NON COMPRENDE

  • > Eventuale tassa di soggiorno 
  • > Tutto quanto non specificato alla voce “L’ offerta comprende”

SUPPLEMENTI E RIDUZIONI

  • > Bambini 0-2 anni (non compiuti): GRATIS
  • > 3° letto bambini 2-12 anni (non compiuti): sconto 25%
  • > 3° letto adulti: sconto 10%

L'OFFERTA NON COMPRENDE

  • > Camera singola: supplemento 50%
  • > Animali: €30 (ammessi su richiesta)
SITI ARCHEOLOGICI DI SANTA TERESA GALLURA
Di notevole importanza archeologica sono i siti nuragici di Lu Brandali e La Testa risalenti all’età del bronzo. Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s o runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica sono considerati come distintivi della Sardegna. Il complesso nuragico di Lu Brandali si trova nel comune di Santa Teresa Gallura (OT), in località “Santa Reparata” ed è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia.

Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all’ingresso principale dove vi è un ampio parcheggio e la biglietteria.