SITI ARCHEOLOGICI DI SANTA TERESA GALLURA
Di notevole importanza archeologica sono i siti nuragici di Lu Brandali e La Testa risalenti all’età del bronzo. Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s o runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.
Unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica sono considerati come distintivi della Sardegna.
Il complesso nuragico di Lu Brandali si trova nel comune di Santa Teresa Gallura (OT), in località “Santa Reparata” ed è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia.
Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all’ingresso principale dove vi è un ampio parcheggio e la biglietteria.