Speciale offerta Pasqua 2021 a Santa Teresa di Gallura.
Soggiorno di 3 Giorni 2 Notti presso Hotel vicino alla spiaggia di Rena Bianca dal 3 al 5 Aprile 2020 con trattamento di pensione completa .
Pacchetto Pasqua 2021 a Santa Teresa di Gallura
Questa struttura si trova a 3 minuti a piedi dalla spiaggia. Situato a Santa Teresa Gallura, l’Hotel ospita un ristorante sardo e offre la connessione Wi-Fi gratuita nella maggior parte delle camere. Le camere sono dotate di aria condizionata e di bagno privato con asciugacapelli. La struttura serve ogni mattina una colazione dolce a base di prodotti da forno e marmellata. L’Hotel sorge a 1 km dal Porto di Santa Teresa di Gallura, da dove partono i traghetti per la Corsica, e a 5 minuti a piedi dalla Spiaggia di Rena Bianca
Dettagli Pacchetto Pasqua
Categoria |
Pasqua 2021 in Sardegna |
Offerta |
Pasqua a Santa Teresa di Gallura |
Località |
Santa Teresa di Gallura |
Data |
Dal 3 al 5 Aprile 2021 |
Durata |
3 Giorni 2 Notti |
Struttura |
Hotel 3 *** |
Trattamento |
Pensione Completa |
Prezzo |
149 € a persona |
Santa Teresa di Gallura
Il paese è situato nell'estremità del nord Sardegna, sul confine occidentale della Gallura. Sorge nella stretta insenatura naturale del Porto Longonsardo. Il territorio è caratterizzato da affioramenti granitici e da coste frastagliate. Popolata in epoca romana, la zona dove sorge Santa Teresa fu importante anche per i Pisani che dagli affioramenti granitici cavavano pietra da costruzione. Il paese odierno è stato creato ex novo durante la presenza sabauda ed è ordinatamente scandito da strade rettilinee che si incrociano ad angolo retto, con al centro la piccola piazza dove sorge la chiesa di San Vittorio.
Sul promontorio roccioso che si affaccia sul mare sorge la torre Longosardo, eretta nel XVI secolo in età aragonese, da cui lo sguardo abbraccia sia la baia di Porto Longone che, sullo sfondo, le chiare scogliere che circondano la città corsa di Bonifacio. Sulla sinistra la costa scende verso la spiaggia di Rena Bianca che termina a poca distanza dallo scoglio dell'Isola Monica su cui rimangono le tracce di una cava abbandonata. Da segnalare inoltre per importanza culturale il complesso archeologico di Lu Brandali e la torre di Longonsardo. Si consiglia inoltre una visita a Capo Testa, uno scoglio collegato alla terraferma da una striscia di sabbia, al quale si può arrivare percorrendo un tragitto molto panoramico aperto sulle baie di Colba e di Santa Reparata. Tra le cave moderne e antiche - qui i Romani scelsero la pietra per le colonne del Pantheon - e il profumo della vegetazione della macchia si raggiunge infine il faro di Capo Testa
Siti archeologici a Santa Teresa di Gallura
Di notevole importanza archeologica sono i siti nuragici di Lu Brandali e La Testa risalenti all'età del bronzo. Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s o runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna. Unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica sono considerati come distintivi della Sardegna.
Il complesso nuragico di Lu Brandali si trova nel comune di Santa Teresa Gallura (OT), in località "Santa Reparata" ed è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe "a tafone" e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all'ingresso principale dove vi è un ampio parcheggio e la biglietteria.